La casa generalizia
La casa generalizia è il nome dato alla casa di Roma dove vive e opera il Consiglio Generale. Ci sono sei sorelle nel Consiglio Generale: la Superiora Generale e cinque Consigliere Generali. Vivono e lavorano presso la Casa Generalizia anche il personale che sostiene il lavoro del Consiglio Generale, coordina i vari uffici della congregazione e mantiene la proprietà. Questa è una comunità multiculturale e multilingue con suore provenienti da Austria, Brasile, Canada, Kenya, Slovenia e Stati Uniti.
Indirizzo: Via della Stazione Aurelia, 95 – 00165 Roma, Italia
Tel. + 39 06-6652-01
Clicca qui per le indicazioni
Il noviziato congregazionale
Dal 2016 anche il noviziato congregazionale fa parte dell’edificio della Casa Generalizia. Il noviziato è anche multiculturale con suore e novizie provenienti da Brasile, Ghana, Ungheria, Kenya, Nigeria e Polonia.
La cappella
La dedicazione della Cappella e la benedizione della Casa Generalizia avvennero l’11 ottobre 1966, festa in onore di Maria Madre della Chiesa, titolo che le è stato conferito a conclusione della terza sessione del Concilio Vaticano II e il nome scelto per la cappella.
Le reliquie dell’altare maggiore sono quelle di S. Barnaba, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Lucia e S. Maria Goretti.
Il Prof Bruno Appolonj-Ghetti era l’architetto. Il Prof. Francesco Nagni ha scolpito il crocifisso, le statue e gli amboni.
La prof.ssa Gilda Nagni, sorella dello scultore, progettò le finestre sopra gli altari laterali, la grande finestra circolare della cantoria, e le finestre della navata e del presbiterio. Il signor Signorelli disegnò le finestre sopra il marmo delle pareti laterali nella navata della cappella.
L’organo a canne è stato costruito dai Fratelli Ruffatti di Padova, Italia, ed è stato un dono delle suore della provincia canadese. Fu completato il 26 gennaio 1967.